- marzo 17th, 2016
- /
- Consigli, News
- /
- 0 Comments
- /
- LA PRESSIONE DELLE GOMME (I°)
QUANDO LA VOSTRA VITA VIAGGIA SULL’ARIA
LA PRESSIONE DELLE GOMME
Quando la pressione dei pneumatici è corretta
Va ricordato che prestazioni e risultati sono direttamente proporzionali al controllo della pressione. In effetti quella giusta ci permette di guidare in tutta sicurezza ed ottenere la miglior performance dai nostri pneumatici. La tenuta di strada su asciutto e bagnato, la resa chilometrica del pneumatico e non ultimo, un grande risparmio del consumo carburante dipendono tanto da essa.
Quando il pneumatico viaggia a pressione insufficiente
La pressione insufficiente aumenta la deriva del pneumatico peggiorando le sue prestazioni, di conseguenza si ha perdita di aderenza e un eccessivo consumo sui fianchi . ad esempio in curva con pressione insufficiente la gomma appoggia maggiormente sui fianchi mentre resta staccato dal suolo il centro, e così ho poca aderenza. Inoltre il consumo del carburante aumenta.
Quando il pneumatico viaggia sovra gonfiato
Quando la pressione è eccessiva ha minori conseguenze sulla tenuta di strada, anzi avendo irrigidito la spalla con il sopra gonfiaggio la vettura è più pronta negli inserimenti, ma riducendosi l’area di impronta a terra peggiorano drasticamente la frenata e la trasmissione in accelerazione della coppia al suolo.
Qual’è quella giusta
Ogni costruttore di automobili sviluppa un progetto nel quale la pressione occupa un posto molto importante ai fini della tenuta di strada, del comfort e dei consumi. Perciò indica precisamente il valore a cui attenersi. Normalmente possiamo leggere questa indicazione sul libretto di uso e manutenzione (che deve sempre essere a bordo) oppure sul montante lato guida della vettura, nello sportellino del serbatoio della benzina, sullo sportello del vano porta oggetti. Sono i valori che noi specialisti seguiamo scrupolosamente. Nelle indicazioni sono anche riportate le misure omologate e le pressioni corrispondenti sia per i modelli estivi che invernali. Vi consiglio di dedicare attenzione all’interpretazione della tabella.
Quando è il momento di gonfiare le gomme
Le gomme vanno sempre controllate tutte quattro e a freddo , cioè dopo aver percorso al massimo un breve tratto di strada a bassa velocità. Vanno controllate minimo nei cambi di stagione e prima di affrontare un viaggio o di un impegno particolarmente gravoso (es il trasporto di materiale pesante). Anche quando guidando ci si accorge di avere poca tenuta di strada la prima cosa che posso fare è controllare la pressione. Se oscilla il volante, in presenza di deriva verso un lato della strada e quando gli pneumatici “fischiano” in curva è meglio controllarla.
Le spie
La spia con l’icona del pneumatico, ormai presente in tantissime auto si accende e ci avvisa di una possibile foratura o della pressione insufficiente dei pneumatici. Sono la delizia o la croce di molti automobilisti. Alle volte si accendono senza che alcun pneumatico risulti sgonfio o forato. Bisogna dargli comunque la massima fiducia, per cui, se si allerta, fermatevi, controllate visivamente i pneumatici e recatevi al più presto a farli controllare da un gommista professionista. Dopo aver riparato un pneumatico o ripristinato la pressione, sarà cura dello specialista resettare la spia.
SCHIAPPAPIETRE GOMME